Quali Immobili – Ecobonus 110
Quali immobili rientrano nella detrazione Ecobonus 110 è una domanda che mi hanno sottoposto molti miei clienti ed è proprio per questo che in questo breve articolo cercherò di farti una sintetica riassunzione:
1) edifici unifamiliari,
2) Unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari quando vi sia la sussistenza di una indipendenza funzionale (dal punto di vista degli impianti) e che dispongono di accesso autonomo all’esterno al di fuori se le unità immobiliari facciano parte di un condominio e/o dispongano di parti comuni con altre unità abitative (Ex: tetto).
N.B. non possono invece usufruire della detrazione Ecobonus 110 le unità immobiliari le quali seppur indipendenti, abbiano però un accesso autonomo all’interno dell’edificio (affaccio sul vano scale) ed un unico accesso comune verso l’esterno (classico portoncino condominiale) – in questo caso si configura infatti un condominio e la detrazione Ecobonus 110 viene riconosciuta solo in caso di interventi “trainanti”,
3) unità immobiliari che siano funzionalmente indipendenti e che dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
4) condominio – la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 24/2020 dispone che le spese per lavori in condominio sono agevolabili solo se riguardano parti comuni di un “edificio residenziale considerato nella sua interezza” ovvero più del 50% del condominio deve essere costituito da unità abitative residenziali – tuttavia, la stessa circolare cita la possibilità che le unità residenziali possano essere anche meno del 50% ammettendo quindi “implicitamente” che il condominio non debba essere prevalentemente a destinazione abitativa.
Se le unità residenziali che compongono il condominio sono più del 50% possono usufruire della detrazione Ecobonus 110 anche il proprietario e/o detentore di unità immobiliari non residenziali (compresi quindi gli immobili strumentali di proprietà di società).
In caso di interventi su parti comuni del condominio, la detrazione fiscale spetta anche ai soggetti possessori o detentori delle sole pertinenze (box e/o cantine).
5) condominio minimo – alle stesse condizioni del condominio “normale” è riconosciuta la detrazione anche per interventi eseguiti su condomini minimi ovvero dove non siano presenti più di 8 condomini.
6) edificio interamente di proprietà di un solo soggetto o in comproprietà tra due soggetti – esclusa la detrazione ecobonus 110 per gli interventi trainanti e/o trainati realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario e/o in comproprietà.
7) singole unità immobiliari appartenenti ad un complesso condominiale – la detrazione ecobonus 110 è prevista solo ed esclusivamente per interventi “trainati” su unità immobiliari ad “uso abitativo”.
8) pertinenze – è possibile riconoscere la detrazione anche per interventi eseguiti sulle pertinenze delle unità unifamiliari, delle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari e delle singole unità immobiliari residenziali appartenenti a condomini
IMMOBILI ESCLUSI DALLA DETRAZIONE ECOBONUS 110
A1 – abitazioni di tipo signorile
A8 – abitazioni in ville
A9 – castelli – palazzi di eminenti pregi artistici o storici non aperti al pubblico
Nel caso in cui dovessero essere effettuati lavori su edifici che rientrano in una delle categorie catastali che sopra Ti ho indicato e quindi esclusi dalla detrazione Ecobonus 110, tu potrai comunque beneficiare delle altre detrazioni (Ex. riqualificazione energetica art 14 D.L. n. 63/2013) in presenza dei requisiti e degli adempimenti necessari a tal fine.
Normativa di riferimento: art 119 del D.L. n. 34/2020
Ti invito a leggere anche un altro interessante articolo scritto sul tema dove si delineano casi pratici ed “insidie” – basta che clicchi al seguente link
Se ti può interessare ti informo come, trattando da tanti anni la materia immobiliare e quella condominiale, ho formato nel corso del tempo ed in special modo per i lavori in Ecobonus 110% e/o altri lavori non rientranti in questa detrazione ma in altre già presenti, una squadra “fidata” composta da Direttore Lavori, Ditta esecutrice dei lavori, Responsabile della sicurezza e del cantiere, commercialista per fornirti un pacchetto completo dove io mi occuperò della redazione di tutti i contratti tra te-la ditta-direttore lavori etc etc.
Qualora invece dovessi avere già tutto posso comunque fornirti una consulenza legale sin dalle fasi iniziali e fino alla conclusione dei lavori interfacciandomi personalmente con la ditta – direttore lavori e predisponendo contratti “blindati” per garantirti una sicurezza al 100%.
Se necessiti di ulteriori informazioni compila il form contatti che trovi sulla pagina e sarai ricontattato a stretto giro per una prima consulenza.
Avv. Claudio De Fenu