Sicurezza – Condominio – Covid19
Sicurezza – Condominio – Covid19
Sicurezza – Condominio – Covid19: in questo articolo verrà fornita una breve quanto utile guida da adottare internamente ad ogni Condominio per prevenire contagi del Covid 19.
——————————————————————————
Per la redazione di questo articolo si ringrazia sempre l’Ing. Martha Misuriello (specializzata in ingegneria edile) – partner affiliata dello studio.
——————————————————————————
REGOLA GENERALE: “RESTARE A CASA” .
Tuttavia, attualmente, le zone comuni presenti in tutti i Condomini si sono improvvisamente trasformate come luogo di frequente passaggio da parte di tutti noi.
Infatti, stante le misure restrittive adottate dal Governo (restare a casa) capita molto spesso che:
1) tutti noi, magari anche solo per uscire dalle mura domestiche, ci rechiamo nelle corti esterne e/o interne dei nostri rispettivi condomini con i nostri bambini,
2) tutti noi, quando ci rechiamo a far la spesa e/o a lavoro oppure semplicemente per andare a comprare il giornale, passiamo per le zone comuni condominiali nonchè utilizziamo gli ascensori.
La domanda quindi sorge spontanea: cosa deve fare l’Amministratore condominiale per preservare la salute di tutti noi????
RISPOSTE
Primi punti
a) Appendere nelle bacheche e/o comunque nei luoghi di maggiore passaggio e visibilità avvisi/informative sui provvedimenti e misure restrittive adottati dal Governo,
b) Nel caso in cui il Condominio dovesse avere dipendenti, l’amministratore condominiale (rappresentante del condominio) dovrebbe provvedere ad Aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Si dovrebbe quindi confrontare con il responsabile della sicurezza dei lavoratori coinvolgendo il responsabile servizio prevenzione e sicurezza nonchè il Medico Competente.
Il tutto per verificare l’eventuale RISCHIO BIOLOGICO da Coronavirus redigendo una integrazione al DVR con la nuova valutazione comprensiva del Piano di Intervento e di tutte le procedure concordate.
——————————————————————————-
INFORMATIVA PER LA SICUREZZA DI TUTTI I CONDOMINI COMPRENSIVA DELLA REGOLAMENTAZIONE DEGLI SPAZI COMUNI PER IL RISCHIO BIOLOGICO DA CORONAVIRUS
Secondi punti – DOVERE DI INFORMAZIONE – OBBLIGHI – DIVIETI
avvisi esposti in bacheca e/o nei luoghi di maggior passaggio
a) a tutti i proprietari/conduttori, compresi gli eventuali occupanti temporanei, (Impresa di pulizie, custodi, giardinieri e tecnici di varia natura) di tutti i provvedimenti adottati dal Governo circa le Misure di Prevenzione e Protezione nonchè della regolamentazione degli spazi comuni,
b) della cura ed igiene personale e respiratoria (starnutire, tossire e toccarsi occhi, naso e bocca con fazzoletti puliti usa e getta e smaltire gli stessi correttamente)
c) evitare il contatto fisico e rispettare la distanza di sicurezza di 1 metro ed il divieto di assembramenti.
d) regolamentare l’utilizzo degli spazi comuni, ove necessario, come terrazze, giardini e cortili con una turnazione esposta e condivisa onde evitare la occupazione abusiva e continuativa degli stessi.
e) monitoraggio, per quanto possibile dell’attività sportiva e/o ricreativa al fine di una corretta turnazione (spazi comuni) nel rispetto dell’utilizzo di tutti gli interessati.
In ogni caso restano OBBLIGATORI tutti i dispositivi di protezione individuale durante tali attività nonché il rispetto della distanza di sicurezza di 1 metro ed il divieto di assembramenti.
f) Ottenere supporto specifico da parte delle Imprese di pulizie /Ditte fornitrici di prodotti per la pulizia per la corretta e sicura scelta degli stessi.
Conservare per la consultazione le schede di sicurezza di ogni prodotto utilizzato tra gli Allegati al DVR se presente.
Si raccomandano prodotti disinfettanti a base di alcool etanolo al 75% o ipoclorito di sodio (candeggina) allo 0,5%.
Durante le operazioni di pulizia con prodotti chimici, assicurare la ventilazione degli ambienti.
Valutazione di una sanificazione straordinaria ed organizzata di tutti gli spazi comuni.
g) Richiedere alle Imprese di Pulizia maggiore attenzione per la sanificazione dei vani scala compreso corrimano, dell’ascensore comprese pareti e pulsantiera di comando, delle pulsantiere dei citofoni, dei maniglioni delle porte, le superfici di muri, porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari se presenti e di tutti i luoghi o mezzi di maggiore utilizzo/ contatto.
Nel caso di Condomini molto affollati si valuti il possibile sfasamento temporale dell’orario di intervento di pulizia.
Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossa DPI (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, protezione facciale, guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe e seguire le misure indicate per la rimozione in sicurezza dei DPI (svestizione).
Dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto.
h) VIETARE l’accesso alle guardiole dei portieri,
i) limitare l’UTILIZZO degli ASCENSORI ad 1 persona alla volta ad esclusione delle persona facenti parte dello stesso nucleo familiare,
l) richiesta a tutti i condomini di INFORMARE tempestivamente di eventuali casi di CORONAVIRUS POSITIVI riscontrati nel Condominio,
m) corretta GESTIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI SECCHI (mascherine, guanti.etc.).
Si richiede di chiudere l’indifferenziata saldamente in sacchetti doppi con doppio nodo.
GESTIONE DEGLI INTERVENTI TECNICI EDILIZI
Nel caso di interventi tecnici o cantieri temporanei presenti in Condominio l’Amministratore o il delegato responsabile della Sicurezza del cantiere (CSE) dovrà:
1) richiedere alle imprese l’integrazione del DVR aziendale,
2) redigere una contestuale integrazione condivisa (mezzo ad esempio “Riunione di Coordinamento in corso d’opera straordinaria” via Skipe o similari) del piano di sicurezza coordinato che dovrà essere accettato formalmente e messo a disposizione dei lavoratori per l’attuazione delle nuove.
Nel caso in cui le regole non vengano o NON possono essere rispettate sarà cura del Responsabile della Sicurezza e del Direttore Lavori SOSPENDERE NELL’ IMMEDIATO le lavorazioni per “Pericolo Grave riscontrato” ai sensi dell’Art 92, comma 1 lett f. del Testo Unico per la Sicurezza.
Si ricorda che il Testo Unico Sicurezza Lavoro contempla le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici.
Il Coronavirus COVID-19 ai sensi dell’art. 268 del Testo Unico Sicurezza Lavoro rientrerebbe tra gli agenti biologici di gruppo 4 ovvero quelli che possono provocare malattie gravi in soggetti umani.
Costituisce quindi un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità.
Non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche.
La “possibilità” di continuare le attività di cantiere dipende solo dalla capacità delle imprese di garantire le misure che tutelino con efficacia le maestranze impiegate nei cantieri edili dal rischio di contagio da Covid-19 la cui gestione è ancora affidata al soggetto coordinato per la sicurezza lavori e dalla DIREZIONE LAVORI.
——————————————————————————–
MISURE DI PROTEZIONE in materia di Sicurezza – Condominio – Covid19
1) Obbligo utilizzo MASCHERINE CHIRURGICHE e/o fatte in casa per tutti i Lavoratori e non.
2) Obbligo utilizzo GUANTI usa e getta con corretto e frequente lavaggio del guanto o cambio dello stesso.
Si ricorda come, una valida protezione dal rischio si ottiene solo se i dispositivi di protezione individuali sono indossati correttamente.
Un uso non corretto di mascherine può aumentare, anziché ridurre, il rischio di trasmissione dell’infezione.
CORRETTA IGIENE DELLE MANI
Lavarsi le mani con acqua e sapone solo se visibilmente sporche.
Altrimenti, scegliere la soluzione alcolica.
Durata lavaggio: 40/60 secondi.
COME TOGLIERE I GUANTI PROTETTIVI
Dopo aver lavato le mani, indossare i guanti.
Una volta finita la prestazione togliere i guanti.
Lavarsi nuovamente le mani.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui Social e/o indica qualche suggerimento in più nella zona commenti che troverai in fondo.
Avv. Claudio De Fenu