Sito web condominiale
La riforma del condominio avvenuta nell’anno 2012 (L. n. 220/2012) è stata a mio avviso molto innovativa sotto alcuni aspetti.
Tra le tanti novità introdotte, vi è stata infatti anche quella di poter dare la possibilità a tutti i condomini di poter attivare, tramite l’Amministratore condominiale, un sito web condominiale.
Sito web condominiale
L’Amministratore di condominio infatti, una volta attivato il sito web, avrebbe modo di caricare velocemente i seguenti documenti:
1) copia del regolamento di condominio,
2) copia delle delibere e dei verbali delle assemblee,
3) copia delle tabelle millesimali di ripartizione delle spese,
4) copia dei rendiconti e dei preventivi condominiali,
5) copia delle ricevute dei pagamenti dei proprietari e degli affittuari,
6) copia delle ricevute dei pagamenti fatti ai creditori del condominio (luce, gas, acqua, caldaia…) e dei pagamenti delle imposte fiscali,
7) copia dei contratti (ditta delle pulizie, portinaio, giardiniere…),
8) contatti di manutentori e fornitori.
Detto questo, ogni condomino avrebbe quindi la possibilità mediante un proprio account di
1) potersi collegare direttamente al sito web da casa/ufficio,
2) visualizzare tutta la propria documentazione e stamparla.
E non è tutto!!!
Potranno infatti essere caricati sul sito web anche:
1) tutti i contratti con i fornitori e/o dipendenti del condominio,
2) tutte le relative fatture e pagamenti.
Risultato finale:
1) maggiore trasparenza,
2) risparmio di costi e tempo per tutto il condominio (fatta eccezione per la spesa iniziale da affrontare per la costituzione del sito web e spesa per la gestione annuale).
Personalmente ritengo sia un ottima novità che, sebbene ormai datata (la possibilità di poter aprire un sito web è stata infatti introdotta dall’anno 2012), ad oggi è rimasta però ancora poco sfruttata.
Avv. Claudio De Fenu
Se Ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social.
Se hai qualche domanda e/o suggerimento a quanto scritto compila il form commenti che troverai qui sotto.