FAMIGLIA

Nonni – minore – obbligo di mantenimento

È legittimo porre a carico dei nonni una parte dell’obbligo di mantenimento del nipote minore, qualora la madre e i suoi genitori non riescono da soli a coprire le spese necessarie ovvero anche se il padre non ha mai versato il contributo dovuto.

Quanto sopra è emerso in uno specifico caso analizzato dalla Suprema Corte di Cassazione.

La Corte di Cassazione ha infatti prima di tutto evidenziato come, “l’obbligo di mantenimento dei figli minori ex art 148 c.c. spetta in via prioritaria quanto integralmente ai rispettivi genitori del minore“.

Pertanto, se uno dei due genitori non potesse e/o non volesse adempiere al proprio dovere, l’altro genitore, nel preminente interesse del minore, dovrebbe far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro.

Resterebbe salva la possibilità di convenire in giudizio il genitore inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche complessive dello stesso.

Obblighi dei nonni

Detto questo, l’obbligo dei nonni di fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli è “subordinato e, quindi, sussidiario rispetto a quello, primario, dei genitori, non essendo, appunto, consentito rivolgersi agli ascendenti solo perché uno dei due genitori non dia il proprio contributo, ove l’altro genitore sia in grado di mantenere la prole”.

Nel caso analizzato dalla Suprema Corte di Cassazione, la situazione economica della madre (stipendio mensile: € 1.000,00) insufficiente a far fronte alle esigenze del minore (disabile e bisognoso di terapie riabilitative), l’impossibilità di riscuotere il mantenimento nei confronti del padre, tenuto altresì conto del consueto contributo economico da parte dei nonni materni, hanno portato i giudici ad imporre ai nonni “paterni” una quota del mantenimento del nipote minore.

Si consiglia di leggere anche quest’altro articolo sempre sul tema mantenimento dei figli minori.

In caso di chiarimenti si consiglia di compilare il form contatti al fine di essere contattati dallo studio quanto prima.

Condividi l'articolo su: