Sicurezza – Lavoro – Covid19
Sicurezza – Lavoro – Covid19
Sicurezza – Lavoro – Covid19: tutela della SALUTE nei luoghi di lavoro e SICUREZZA nelle attività produttive.
——————————————————————————–
Per la redazione di questo articolo si ringrazia l’Ing. Martha Misuriello (specializzata in ingegneria edile) – partner affiliata dello studio.
——————————————————————————–
Come noto, l’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 ha costretto il Governo a dover prendere, sull’intero territorio nazionale, provvedimenti sempre più restrittivi finalizzati a contenere quanto più possibile il contagio.
Molte attività produttive sono infatti state sospese a decorrere dal 12 marzo 2020.
Tuttavia, alcune attività produttive, sono state escluse dalla sospensione continuando quindi a svolgere i loro servizi.
Per tal motivo, a seguire si indicheranno delle linee guida generali da adottare finalizzate a garantire l’integrità fisica e morale di ogni lavoratore.
A sensi sia dell’Art. 1 del DPCM 11 Marzo 2020 che del Testo Unico della Sicurezza DLgs. N. 81/2008 risulta essere OBBLIGO del Datore di Lavoro valutare preventivamente i rischi presenti nella propria azienda.
Dovrà quindi di conseguenza adottare tutte le Misure di Prevenzione e Protezione per la tutela della Salute e della Sicurezza dei lavoratori.
——————————————————————————–
COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO-OBBLIGHI DATORE DI LAVORO
Il Datore di Lavoro deve:
1) AGGIORNARE il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) confrontandosi come prima cosa con il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori.
Dovrà essere contestualmente coinvolto anche il responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza ed il medico competente in relazione al nuovo RISCHIO BIOLOGICO da Coronavirus.
Dovrà quini essere redatto un supplemento al DVR con la nuova valutazione comprensiva del Piano di Intervento e di tutte le procedure concordate,
2) ATTUARE tutte le Misure di Prevenzione e Protezione, studiate e condivise con gli “Attori” della Sicurezza aziendale di cui al punto precedente; Le procedure Operative, Il Piano d’intervento,
3) RICORERRE al massimo utilizzo di tutte le possibili azioni introdotte dal DPCM e dai successivi Decreti attuativi.
——————————————————————————–
MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI PER IL RISCHIO BIOLOGICO DA COVID19 GENERALI.
Ogni Datore di Lavoro potrà ritenerle esaustive oppure integrarle secondo specifiche e contestuali necessità in ragione anche della valutazone EVOLUTIVA DELL’EMERGENZA.
Misure di Prevenzione:
1) Preventiva Informazione e la Formazione dei lavoratori sia rispetto alle comunicazioni Ufficiali del Governo che nel rispetto delle Misure di Prevenzione e Protezione da attuare.
2) Condividere ed affiggere nei luoghi di lavoro (Laboratori, spogliatoi, servizi igienici personale preferibilmente) le corrette modalità di utilizzo dei guanti di protezione e delle mascherine nonché tutta la informativa del presente vademecum,
3) Cura ed igiene personale e respiratoria (starnutire, tossire e toccarsi occhi, naso e bocca con fazzoletti puliti usa e getta),
5) Introduzione nei luoghi di lavoro con maggiore passaggio o postazioni fisse di prodotti per l’igienizzazione delle mani durante tutto l’orario lavorativo.
Si suggerisce di installare internamente ad ogni attività produttiva un gel igienizzante che dovrà essere a base alcolica e/o a base di cloro e dotare gli spazi di lavoro di rotoloni carta usa e getta (da preferire nei laboratori alimentari alle pezzette colorate).
6) Evitare il contatto fisico e rispettare la distanza di sicurezza di 1 metro ed il divieto di assembramenti,
7) Introdurre modalità di utilizzo degli spazi comuni dove possono esserci possibili assembramenti come magazzini e spogliatoi.
8) Predisporre modalità di pagamento consone a garantire il rispetto del punto precedente (confinamento con barriere pvc, plastic glass, pagamento elettronico, etc.)
9) Predisporre spogliatoi con spazi attrezzati per il cambio degli abiti prima della turnazione.
10) Ottenere supporto specifico da parte delle Imprese di pulizie /Ditte fornitrici di prodotti per la pulizia per la corretta e sicura scelta degli stessi.
Conservare per la consultazione le schede di sicurezza di ogni prodotto presente utilizzato il luogo.
11) Dotare i propri esercizi, qualora non presente nella cassetta di PS, di termometro digitale per la rilevazione della temperatura corporea.
Ai soggetti con temperatura maggiore dei 37,5 gradi NON dovrà essere consentito l’ingresso in forza anche recenti dei provvedimenti emessi dal Governo.
La temperatura dovrà essere controllata agli accessi.
——————————————————————————–
Pulizia STRAORDINARIA ed ORDINARIA di tutti gli spazi di
lavoro con particolare attenzione
per gli spazi ad uso comune.
Il datore di lavoro (Ex. attività di ristorazione) deve garantire i dispositivi di protezione anche al personale che effettua le consegne a domicilio.
Dovrà quindi creare una apposita procedura di consegna a domicilio nel rispetto della vigente normativa e del lavoratore stesso che è svolge il proprio lavoro con il maggiore rischio di contagio.
MISURE DI PROTEZIONE
1) Obbligo utilizzo MASCHERINE CHIRURGICHE e/o fatte in casa per tutti i Lavoratori e non.
2) Obbligo utilizzo GUANTI usa e getta con corretto e frequente lavaggio del guanto o cambio dello stesso.
Si ricorda come, una valida protezione dal rischio si ottiene solo se i dispositivi di protezione individuali sono indossati correttamente.
Un uso non corretto di mascherine può aumentare, anziché ridurre, il rischio di trasmissione dell’infezione.
CORRETTA IGIENE DELLE MANI
Lavarsi le mani con acqua e sapone solo se visibilmente sporche.
Altrimenti, scegliere la soluzione alcolica.
Durata lavaggio: 40/60 secondi.
COME TOGLIERE I GUANTI PROTETTIVI
Dopo aver lavato le mani, indossare i guanti.
Una volta finita la prestazione togliere i guanti.
Lavarsi nuovamente le mani.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui Social e/o indica qualche suggerimento in più nella zona commenti che troverai in fondo.
Avv. Claudio De Fenu