Estratto di ruolo – Ente esattore
L’estratto di ruolo non è altro che un documento che riepiloga tutti i tuoi debiti con il fisco e ti viene rilasciato direttamente dall’ente esattore nel momento in cui ne fai richiesta.
In buona sostanza, nell’estratto di ruolo troverai quindi tutto l’elenco di cartelle esattoriali con la presunta data di notifica delle stesse ed a che cosa si riferiscono ovvero se trattasi di imposte/tasse/multe al codice della strada/debiti inps-inail etc etc.
Per richiedere l’estratto di ruolo basta che tu ti rechi presso gli uffici dell’ente esattore, compili il modulo inserendo il tuo nome e cognome e codice fiscale e lo consegni all’impiegato (ricordati di portarti la fotocopia fronte/retro di un tuo documento di identità) – la consegna è contestuale alla domanda.
E’ possibile richiedere anche l’elenco di tutte le relate di notifica delle cartelle esattoriali che sono riportate nell’estratto di ruolo.
L’acquisizione delle relate di notifica è infatti molto importante in quanto è proprio dalla verifica delle stesse che si può riscontrare la regolarità delle notifiche delle singole cartelle esattoriali.
Molto spesso infatti, le notifiche delle cartelle esattoriali non sono regolari oppure ancora peggio non risultano proprio notificate ma nonostante questo, ti risultano comunque come debito a tuo carico e quindi negli estratti di ruolo.
Inoltre, altro dato da non sottovalutare è quello che, molto spesso, è maturata la prescrizione dalla data di notifica delle singole cartelle esattoriali alla data nel quale tu hai acquisito in mano gli estratti di ruolo.
La prescrizione come noto estingue il diritto di poterti chiedere le somme e soprattutto varia a seconda della tipologia del debito.
Detto questo, dopo aver analizzato tutti gli aspetti che sopra ti ho sinteticamente evidenziato, nel caso quindi dovessi riscontrare irregolarità della notifica di tutte o solo di alcune delle cartelle esattoriali riportate negli estratti di ruolo oppure di prescrizione del diritto alla riscossione, ben potrai presentare opposizione avverso gli estratti di ruolo.
Potrai quindi presentare anche una opposizione solo parziale nel caso in cui solo alcune delle notifiche relative a specifiche cartelle esattoriali fossero irregolari oppure nel caso in cui la prescrizione fosse maturata solo per alcune cartelle esattoriali.
Ti avviso come, anche i termini di legge per presentare opposizione siano diversi a seconda della tipologia del debito.
Facendo un esempio pratico, se si dovesse trattare di debiti con il fisco (irpef/irap/iva etc etc) dovrai presentare l’opposizione entro il termine di 60 giorni dalla data nella quale hai acquisito gli estratti di ruolo ed in questo caso non potrai però sollevare come punto difensivo la prescrizione ma solo la mancata notifica delle cartelle esattoriali.
Il consiglio che ti posso dare è quindi sempre quello di recarti presso gli uffici dell’ente esattore e chiedere il tuo estratto di ruolo di modo da poter verificare subito quali debiti risultano a tuo carico.
Troppe volte ho visto notificare fermi/ipoteche/pignoramenti dall’ente esattore a miei clienti basati su cartelle esattoriali di cui quest’ultimi non conoscevano nemmeno l’esistenza.
Come si dice in questi casi: prevenire e meglio che curare.
Se ti può interessare, per ovviare alla problematica di recarti presso gli uffici dell’ente esattore (tu magari per ragioni lavorative non ci puoi andare) di questo adempimento/servizio me ne posso occupare io e poi verifichiamo insieme a studio tutta la documentazione ritirata.
A seguito della verifica, potremo quindi decidere insieme quali cartelle esattoriali saranno da inserire in un piano di rateizzazione e/o pagare in unica soluzione e quali potranno essere invece contestate.
Avv. Claudio De Fenu