Soggetti ammessi Ecobonus 110%
Stante la grande confusione in rete sul tema della maxi detrazione fiscale, in questo articolo ti andrò ad evidenziare alcuni dei soggetti ammessi all’Ecobonus 110%. ovvero delle persone fisiche ed imprenditori individuali e professionisti.
SOGGETTI AMMESSI AL SUPER BONUS 110%
Secondo quanto previsto dall’art 119 comma IX del D.L. n. 34/2020 i soggetti ammessi all’ecobonus 110% sono i seguenti:
1) condomìni per i lavori eseguiti sulle parti comuni (la detrazione è attribuita ai condòmini),
2) le persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, arti e professioni, per gli interventi realizzati su non più di due unità immobiliari (resta ferma la detrazione per i lavori su parti comuni del condominio),
3) gli istituti autonomi case popolari (IACP) ed enti aventi le stesse finalità sociali, istituti nella forma di società “in house providing” per gli interventi realizzati su immobili di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni adibiti ad edilizia residenziale pubblica – per tali soggetti sono agevolabili le spese sostenute sino al 30.06.2022.
4) le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci,
5) le Onlus, le Organizzazioni di volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte negli appositi registri,
6) le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro del CONI, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
La Circolare n. 24 dell’8.08.2020 ha chiarito inoltre che sono soggetti ammessi all’Ecobonus 110% anche le comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali o da parte di condomini che aderiscono alle “configurazioni”, limitatamente alle spese sostenute per impianti a fonte rinnovabile gestiti dai predetti soggetti.
PERSONE FISICHE
Sono ammessi all’Ecobonus 110% le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello stato italiano che abbiano sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi, realizzati su massimo due unità immobiliari – tale limitazione non si applica alle spese sostenute per gli interventi effettuati sulle parti comuni del condominio.
L’immobile oggetto dei lavori deve essere posseduto o detenuto in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento in cui la spesa viene sostenuta.
La data di inizio lavori deve risultare da titoli abilitativi; se per i lavori posti in essere non è previsto alcun titolo abilitativo può essere aucertificata dal contribuente ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
I soggetti ammessi all’Ecobonus 110% sono quindi i seguenti:
1) proprietari o nudi proprietari
2) titolari di diritti personali di godimento (usufrutto-uso-abitazione-superficie)
3) titolari di diritti personali di godimento (contratto di locazione-anche finanziaria e di comodato) – questi soggetti devono essere in possesso di un contratto regolarmente registrato e del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
IMPRENDITORI INDIVIDUALI E PROFESSIONISTI
La circolare n. 24/2020 evidenzia che sono soggetti ammessi all’Ecobonus 110% anche gli imprenditori individuali e professionisti, qualora gli interventi siano effettuati su immobili appartenenti all’ambito privatistico e dunque diversi da:
1) immobili strumentali alle predette attività d’impresa o professionali
2) immobili che costituiscono l’oggetto della propria attività (cosiddetti immobili merce)
3) immobili patrimoniali appartenenti all’impresa
La circolare n. 24/2020 ha chiarito tuttavia che, considerato che la limitazione riguarda solo gli interventi realizzati: dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti, professioni, su unità immobiliari.
Gli imprenditori ed i professionisti sono soggetti ammessi all’Ecobonus 110% per interventi sulle parti comuni del condominio a patto che quest’ultimo sia a prevalenza residenziale – clicca su questo link per saperne di più – la detrazione sarà possibile se si parteciperà alla ripartizione delle spese in qualità di condòmini.
Non rileva che gli immobili siano posseduti e/o detenuti nel condominio siano strumentali, beni merce oppure patrimoniali.
Tanto premesso, ti consiglio anche di cliccare sul seguente link dove ho analizzato casi pratici ed insidie che si celano dietro l’Ecobonus 110%.
Nel prossimo articolo Ti andrò a delineare quali sono gli ulteriori soggetti ammessi all’Ecobonus 110%.
Segui la mia pagina facebook (link) per non perderti il prossimo articolo.
Avv. Claudio De Fenu
Se ti può interessare ti informo come, trattando da tanti anni la materia immobiliare e quella condominiale, ho formato nel corso del tempo ed in special modo per i lavori in Ecobonus 110% e/o altri lavori non rientranti in questa detrazione ma in altre già presenti, una squadra “fidata” composta da Direttore Lavori, Ditta esecutrice dei lavori, Responsabile della sicurezza e del cantiere, commercialista per fornirti un pacchetto completo dove io mi occuperò della redazione di tutti i contratti tra te-la ditta-direttore lavori etc etc.
Se invece dovessi avere già tutto posso comunque fornirti una consulenza legale sin dalle fasi iniziali e fino alla conclusione dei lavori interfacciandomi personalmente con la ditta – direttore lavori e predisponendo contratti “blindati” per garantirti una sicurezza al 100%.
DD